Da: "Ufficio Stampa M.Argentario" A: Oggetto: SPETTACOLO DON GIOVANNI Data: martedì 23 agosto 2005 9.34 Comune di Monte Argentario e l’Associazione Culturale Epicentro Arte presentano Don Giovanni di Eduardo Fiorito Con il sostegno del Comune di Monte Argentario ed il patrocinio della Provincia di Grosseto, giovedì 25 Agosto 2005, presso l'area verde del 64° Deposito dell’Aeronautica Militare di Porto Santo Stefano, alle ore 21.30, andrà in scena lo spettacolo-concerto Don Giovanni, nuovo lavoro del drammaturgo napoletano Eduardo Fiorito. Lo spettacolo, prodotto da Epicentro Arte, sarà rappresentato anche a Roma (Teatro Verde), con il sostegno della Provincia di Roma, durante la notte bianca (17 settembre p.v). Al lavoro teatrale è stato anche concesso il patrocinio del Comune di Procida, isola del golfo di Napoli in cui è ambientata la pièce. Alcuni amministratori dell’Isola di Arturo, accogliendo l’invito del Comune di Monte Argentario, saranno presenti allo spettacolo, volendo sottolineare in tal modo l’apprezzamento del Comune procedano per il valore artistico e sociale dell’opera. La presenza degli amministratori dei due Comuni marinari rappresenterà, peraltro, una favorevole occasione per consolidare i legami di amicizia e riscoprire le comuni radici storiche delle rispettive comunità. Don Giovanni è la storia di un bambino trovato abbandonato tra le reti da un pescatore procedano, che finisce per essere adottato dall’intero paese.L’ eccezionalità dell’evento compatta la comunità intorno al figlio comune e favorisce la caduta delle abituali separatezze. Giovanni, dal canto suo, cresce libero e selvaggio, figlio di tutti ed insieme di nessuno, ignorante delle cose del mondo e tuttavia dotato della generosità e della sapienza che gli deriva dalla sua straordinaria condizione. Da tutti amato, finisce inconsapevolmente per reincarnare, in chiave modera e popolana, l’eterno mito del nobile seduttore Sivigliano, in viaggio fra i mille incontri della realtà napoletana, sempre in equilibrio fra passione e morte, amore e rivolta. Quando, tuttavia, Giovanni esce dalla sua isola, quelli che erano pregi all’interno di una comunità semplice e sana, diventano difetti nel mondo violento e corrotto che incontra, rappresentando la generosità, il coraggio, l’amore, una sfida intollerabile ed un pericolo per gli assetti e gli intrighi di quel mondo. Il finale, di grande tensione e poesia, segnerà una svolta nella vita del giovane pescatore e della comunità che l’ha accolto. Divertente e poetico al tempo stesso, lo spettacolo ha la forma di concerto multimediale, dove l’elemento narrativo passa dai video (realizzati per lo spettacolo da Epicentro Arte) alla musica, dagli attori in lettura a quelli sulla scena. Le musiche originali, eseguite dal vivo, sono state composte dallo stesso Fiorito che ha firmato la regia assieme a Fabrizio Odetto. Gli arrangiamenti e l’architettura sonora sono di Marco Comba Augusto. Ad interpretarlo, oltre allo stesso autore, saranno sulla scena Angela Brusa, Gigi Nigro e Mariola Sediari. Lo spettacolo è ad ingresso libero. Porto S.Stefano, 22 agosto 2005